Home » Argomenti » Attualità » EBS firma il Manifesto delle Bioenergie promosso da Elettricità Futura

EBS firma il Manifesto delle Bioenergie promosso da Elettricità Futura

10/11/2021

A pochi giorni dalla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, nota come COP26, il presidente dell’Associazione Energia da Biomasse Solide (EBS) Antonio Di Cosimo è intervenuto a Key Energy a Rimini dove ha aderito all’iniziativa promossa da Elettricità Futura insieme a AIEL, ANPEB, Assitol, Assoebios, Assograssi, Confagricoltura, CIB, Distretto produttivo La nuova Energia, EBS, Fiper e ITABIA.

Il Manifesto delle Bioenergie intende promuovere una gestione efficiente del parco bioenergetico italiano e stimolare l’applicazione di soluzioni innovative. A tal fine, propone a istituzioni e decisori politici una serie di azioni: l’adeguamento del PNIEC ai target del Green Deal con il rafforzamento del ruolo della biomassa; il mantenimento in esercizio del parco installato, preservando e incrementando il suo valore;  la stabilizzazione del mercato dei bioliquidi e dei biocarburanti double counting e avanzati; il riconoscimento del ruolo degli impianti a servizio di realtà manifatturiere; la valorizzazione delle filiere locali e la creazione di una prospettiva di medio termine per gli investitori.

Il presidente di EBS, Antonio Di Cosimo, ha commentato: “Con il Manifesto delle bioenergie aderiamo con fiducia all’azione corale promossa da Elettricità Futura per richiamare l’attenzione delle istituzioni sull’importante contributo delle biomasse solide nella transizione energetica. Non solo per la programmabilità e continuità di questa fonte rinnovabile, ma anche per il suo impatto positivo sull’occupazione, sul contenimento dei prezzi dell’energia e per i benefici ambientali generati attraverso il modello dell’economia circolare. Un contributo che diventa cruciale nella corsa agli obiettivi di decarbonizzazione previsti al 2030 e al 2050 e per la riduzione dell’impatto ambientale su cui si confronteranno a giorni tutti i Paesi del mondo nella COP26 di Glasgow”.

L’evento organizzato da Elettricità Futura ha offerto l’opportunità di un confronto tra l’Italia e l’Europa sulle prospettive di crescita delle bioenergie, e ha ospitato i contributi di Giulia Cancian, Policy Director, Bioenergy Europe e Marco Antonio Pantaleo, Programme Manager, European Innovation Council.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

ASSIL: al via la IX edizione di formazione in luce

Un progetto formativo che mira a rendere più competitiva l’industria italiana dell’illuminazion... (continua)

Omaggio a Maurizio Gambini, colonna del giornalismo del settore elettrico

Ingegnere di formazione e giornalista per vocazione, Maurizio ha saputo unire competenza tecnica e c... (continua)

Sostenibilità e digitalizzazione: il Supplier Day di LOVATO Electric

LOVATO Electric, con oltre 100 anni di storia alle spalle, continua a innovare e crescere, come dimo... (continua)

Al via oggi il debutto delle Giornate dell’Installatore Elettrico

La nuova manifestazione organizzata da Promoberg dedicata ai professionisti del settore elettrico ac... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...