21/09/2021
La quinta edizione del Festival nazionale della mobilità elettrica, e_mob, si è svolgerà dal 16 al 19 ottobre 2021 nel centro di Milano. Il tema di quest’anno sarà “Un’altra mobilità è possibile” e saranno mostrate soluzioni in grado di contribuire alla transizione verso una mobilità sempre meno dipendente da combustibili fossili.
L’evento comprende una parte espositiva che coinvolge imprese che operano nei diversi settori in cui si articola la mobilità elettrica, e una parte costituita a convegni, con tavoli tecnici e tavoli istituzionali.
Federazione ANIE e il Gruppo E-Mobility faranno parte del comitato scientifico e parteciperanno al ricco programma convegnistico. Il coordinatore del gruppo E-mobility di ANIE, Omar Imberti, parteciperà alla giornata tecnico-scientifica intervenendo alla tavola rotonda, in programma nella mattinata di martedì 19 ottobre, dal titolo “Filiera italiana per la mobilità elettrica: prospettive di sviluppo per nuove imprese e figure professionali”. L’intervento sarà un’occasione per approfondire i temi legati alle principali opportunità che riguardano lo sviluppo della mobilità elettrica e le esigenze, a livello di rete elettrica, per supportarne la diffusione.
“Il periodo attuale rappresenta un’occasione importante per investire in ricerca e sviluppo puntando sulle tecnologie destinate alla mobilità elettrica: l’infrastruttura di ricarica innanzitutto – ha commentato Omar Imberti – nelle abitazioni, nelle aziende e negli uffici pubblici e privati, nei centri commerciali, lungo le strade di lunga percorrenza e nelle zone rurali dobbiamo costruire una rete in grado di soddisfare il fabbisogno crescente di ricarica delle auto elettriche. Tutto questo pensando ad uno sviluppo anche in ottica smart grid – che da un lato ci aiuterà a sostenere l’impatto dovuto alla crescita della domanda e dall’altra sarà una risorsa per la rete stessa”.
“La partecipazione di ANIE alla nostra comunità ci riempie di orgoglio – ha dichiarato Camillo Piazza, coordinatore di e_mob – e permetterà di aumentare sempre più l’autorevolezza delle proposte e delle idee per rendere il nostro paese sostenibile sul piano della mobilità. In Italia sono presenti imprese e professionalità importanti, in grado di soddisfare tutte le esigenze necessarie a una infrastruttura di ricarica adeguata allo sviluppo del settore. In questo periodo siamo impegnati in numerose attività e ci confrontiamo di continuo con istituzioni, enti normatori, costruttori di auto e associazioni di categoria convinti che solo dalla collaborazione possiamo tradurre in azione l’ambizioso compito dato alla transizione ecologica: la conversione a un modello di mobilità integrata e sostenibile” ha concluso il coordinatore del gruppo E-mobility.
Un progetto formativo che mira a rendere più competitiva l’industria italiana dell’illuminazion... (continua)
Ingegnere di formazione e giornalista per vocazione, Maurizio ha saputo unire competenza tecnica e c... (continua)
LOVATO Electric, con oltre 100 anni di storia alle spalle, continua a innovare e crescere, come dimo... (continua)
La nuova manifestazione organizzata da Promoberg dedicata ai professionisti del settore elettrico ac... (continua)
In evidenza
Aumentano anche le incertezze per l’andamento...
Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...