Home » Argomenti » Attualità » Un evento digitale per conoscere DKC

Un evento digitale per conoscere DKC

02/03/2021

Il 18 marzo 2021 si aprono i cancelli del Gruppo DKC, con l’intento di ripercorrere la storia aziendale e volgere lo  sguardo verso il futuro dell’energia e della sostenibilità. 

A partire dal 2007, dalla Russia siamo tornati in Italia a investire in aziende con prodotti ottimi, alcune di queste  in situazioni critiche”, sottolinea l’Amministratore Delegato del Gruppo DKC Sandro Bergamo. Lo dico con  orgoglio, abbiamo recuperato realtà che sarebbero scomparse. Abbiamo investito, le abbiamo riorganizzate e  abbiamo portato loro un mercato, quello russo, sviluppando nel contempo il mercato italiano.” 

La conduzione dell’evento, in diretta dagli East End Studios di Milano, sarà affidata a Fabio Volo, che guiderà lo  spettacolo e si confronterà con alcune personalità dell’azienda, chiamate a raccontare il passato, il  percorso e i traguardi di DKC, ma soprattutto le aspettative e le risposte a un futuro che sempre più richiede  soluzioni innovative e sostenibili. Durante lo show è prevista anche la partecipazione di Maurizio Melis, conduttore radiofonico e divulgatore di scienza e tecnologia. 

Da tempo pensavamo a un evento di forte impatto, pensato per essere un vero e proprio spettacolo, nel quale  raccontare la nostra storia e i nostri programmi”, dichiara Luca Minetto, Direttore Marketing DKC. “Condividendola con i nostri partner, veri e propri attori e protagonisti dell’evento stesso, e offrendo loro  intrattenimento. Un’occasione per essere a fianco dei nostri clienti, rendendoli partecipi dei traguardi raggiunti e ponendo le basi per un futuro insieme verso la transizione energetica.” 

L’esigenza di raccontarsi per DKC deriva da un principio radicato nella filosofia aziendale: “le crisi non  devono necessariamente limitare i piani strategici di un’impresa, ma possono invece offrire opportunità di  sviluppo”. A conferma di ciò, negli ultimi 15 anni il Gruppo ha effettuato diverse acquisizioni sul mercato italiano, nonostante il susseguirsi di tre grandi crisi. 

In particolare, dopo l’acquisizione di una partecipazione di controllo della società RGM SpA, ufficializzata nel  2019 e significativa sotto il punto di vista dell’efficienza e della sostenibilità, la fine del 2020 ha visto nascere  l’accordo per l’ingresso nel capitale sociale di Sati Italia che segnala, ancora una volta, la volontà di evolversi  continuamente, mantenendo il passo delle richieste di un mercato moderno e in continuo mutamento.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

ASSIL: al via la IX edizione di formazione in luce

Un progetto formativo che mira a rendere più competitiva l’industria italiana dell’illuminazion... (continua)

Omaggio a Maurizio Gambini, colonna del giornalismo del settore elettrico

Ingegnere di formazione e giornalista per vocazione, Maurizio ha saputo unire competenza tecnica e c... (continua)

Sostenibilità e digitalizzazione: il Supplier Day di LOVATO Electric

LOVATO Electric, con oltre 100 anni di storia alle spalle, continua a innovare e crescere, come dimo... (continua)

Al via oggi il debutto delle Giornate dell’Installatore Elettrico

La nuova manifestazione organizzata da Promoberg dedicata ai professionisti del settore elettrico ac... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...