Home » Argomenti » Domotica » Radiatori e scaldasalviette connessi grazie a un solo dispositivo

Radiatori e scaldasalviette connessi grazie a un solo dispositivo

21/03/2019

All’ultima edizione di ISH, Radiatori 2000 si è confermata un player di riferimento nel settore dei termoarredi. Sempre più attenta al mondo del riscaldamento elettrico, l’azienda innova il classico radiatore estruso, prodotto in alluminio riciclato e riciclabile, inserendo un’elettronica all’avanguardia, che si distingue rispetto agli standard presenti attualmente sul mercato. 

Nasce così Radiatori 2000 Smart, uno strumento di controllo unificato che permette l’interconnessione totale di tutti i radiatori e scaldasalviette della casa, contribuendo a facilitarne l’utilizzo quotidiano e nello stesso tempo ad aumentare il comfort dell’utente.

Il software, progettato in partnership con Selmo Electronics, garantisce alti valori di efficienza energetica e risulta conforme alle più stringenti direttive europee.

Cuore del progetto è l’hardware, studiato con una forma differente a seconda che si associ a uno scaldasalviette o a un radiatore così da integrarsi meglio al design del prodotto.

L’unità fissa One è disponibile per gli scaldasalviette ed è posizionabile sulla destra o sulla sinistra. In alternativa è possibile richiedere il telecomando accessorio che può essere agganciato agli elementi del prodotto mediante supporto magnetico, oppure posizionato a muro con l’apposta staffa di fissaggio. In entrambi i casi si possono gestire fino a 8 scaldasalviette diversi.

Per i radiatori l’hardware è stato invece ideato e disegnato in tutti i suoi particolari da Meneghello Paolelli Associati, in linea con due dei principali atout del marchio: massima funzionalità e cura estetica. Il risultato è una nuova elettronica essenziale e non invasiva che lascia completo spazio al radiatore stesso. 

Forme gentili e arrotondate, due diversi colori (bianco e nero), ridotte dimensioni – 12 cm di larghezza e 3 cm di spessore – e la garanzia di gestione di una potenza fino a 2000W trasformano l’elettronica di base in un prodotto innovativo posizionabile, a seconda delle esigenze, in basso oppure sul lato del radiatore. Si crea così un progetto ad hoc che segue le diverse forme dei termoarredi in cui l’estetica e il minimalismo sono centrali. Nulla è visibile se non i fasci led che cambiano cromia a seconda dello status o della variazione di funzione. Questo hardware sarà disponibile a partire da fine 2019.

Una tecnologia user friendly attraverso cui ogni radiatore è comandabile attraverso l’app o un termostato wireless remoto: con questi device è possibile stabilire facilmente la temperatura di comfort, quella per la notte e la programmazione settimanale scegliendo tra i 6 programmi preimpostati e 2 programmabili. 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

Soluzione per rilevare le batterie agli ioni di litio instabili

Da Brady Corporation una nuova soluzione, più economica, in grado di misurare automaticamente diffe... (continua)

Soluzione per il Control Desk che eleva la gestione professionale dei sistemi di controllo

Basato sulla rivoluzionaria tecnologia Commend Symphony, id8 garantisce un controllo completo sull'i... (continua)

Configuratore Rambatt: il nuovo alleato nella scelta degli ups

La centralità dell’utilizzo di apparati elettronici sempre più evoluti e performanti all’inter... (continua)

Gruppi di continuità per alimentare il mondo digitale

Delphys XL 1200 kW è il nuovo UPS ad alta potenza di Socomec (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...