25/01/2013
Prosegue il deterioramento delle condizioni finanziarie delle aziende.
Prosegue anche nel terzo trimestre del 2012 la corsa dei protesti levati alle società italiane, che ormai hanno ab- bondantemente superato i livelli raggiunti durante la recessione del 2009. Il deterioramento delle condizioni fi- nanziarie delle aziende è confermato anche dai dati sui ritardi nei pagamenti tratti da Payline, il database di Cerved Group che analizza le transazioni commerciali di oltre 2 milioni di imprese. Tra luglio e settembre dello scorso anno sono state protestate quasi 22.000 società: si tratta di un valore record in tutto il periodo osservato, cui corrisponde un incremento del 13 per cento rispetto allo stesso periodo del 2011 e del 4,3 per cento rispetto ai massimi del 2009.
Nello stesso periodo dell’anno è scesa quasi ai minimi la percentuale di aziende puntuali nei pagamenti (41,7 per cento) ed è aumentata quella di aziende che hanno accumulato ritardi di oltre due mesi rispetto agli impegni presi con i fornitori, casi che spesso sfociano in mancati pagamenti.Â
Â
Uno studio realizzato da tado° svela quali sono le città più e meno virtuose nella gestione del r... (continua)
Presentati i primi dati al 31 marzo 2019 (continua)
Cresce anche l’energia, tradizionale e rinnovabili (+8,5%) (continua)
3M Master si propone di ridefinire il concetto di utensileria, trasformando questo canale distributi... (continua)
In evidenza
Aumentano anche le incertezze per l’andamento...
Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...