07/04/2022
La WWEC 2022, World Wind Energy Conference “Collaborating for a Renewable Future” si avvicina. Tra poco più di due mesi si terrà a Rimini per la prima volta la conferenza mondiale sull’energia eolica, evento itinerante organizzato da WWEA, World Wind Energy Association che ogni anno in una città diversa a livello globale, riunisce i principali attori del settore eolico, tra aziende, produttori di energia da fonte eolica, produttori di tecnologia, esperti e il mondo accademico.
Dal 28 al 30 giugno WWEC 2022 ospiterà infatti anche la presentazione di numerosi papers scientifici a cura di accademici e aziende sugli argomenti della transizione ecologica: energia rinnovabile, energia eolica, tecnologie, storage, best practices e policy.
Inoltre, sono previsti convegni e dibattiti che vedranno protagonisti professori, rappresentanti istituzionali ed esperti, tra i quali Peter Rae, Presidente WWEA; Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di Italian Exhibition Group; Francesco Ferrante, Vice Presidente Kyoto Club; GB Zorzoli, Presidente Aiee oltre a Simone Togni, Presidente ANEV. E molti ospiti internazionali come Hans-Josef Fell, President Energy Watch Group; Paul van Son, DII Desert Energy; Andriy Konechenkov, President Ukrainian Wind Energy Association; Khalid Benhamou (MD Sahara Wind, Morocco), WWEA Vice President Chuichi Arakawa (Japan), Jami Hossain (India), Heinrich Bartelt (Germany) e Stefan Gsänger, WWEA Secretary General.
L’evento è organizzato al Palacongressi di Rimini, da WWEA, ANEV e Adria Congrex con il supporto di KeyEnergy, la fiera delle energie rinnovabili, e in collaborazione con IEG Expo. WWEC2022 ha già ottenuto il supporto di importanti organizzazioni internazionali, tra cui Energy Watch Group, Global100RE, International Geothermal Association, International Hydropower Association, International Solar Energy Society, REN Alliance, Regional Center for Renewable Energy and Energy Efficiency con focus sulla MENA, World Bioenergy Association.
Il programma è in continuo aggiornamento ed è possibile consultarlo al link.
Per Anie Confindustria e Politecnico di Milano le rinnovabili un mercato nazionale da 10 miliardi di... (continua)
La piattaforma Power, inverter mono fase e trifase con sistema di accumulo per il segmento residenzi... (continua)
Fino al 30 novembre 2023 la consultazione sullo schema di proposta di disciplina del meccanismo di a... (continua)
Nella legge di bilancio viene inserito il limite dell’energia elettrica a 180€/MWh e una nuova t... (continua)
In evidenza
Aumentano anche le incertezze per l’andamento...
Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...