28/06/2018
Gli interruttori differenziali sono l’ideale per assicurare una completa protezione degli impianti elettrici. Il loro utilizzo prevede infatti un intervento immediato sull’impianto in caso di sovraccarico, cortocircuito e guasto verso terra, rappresentando anche un’importante misura di protezione per la persona secondo l’articolo 412.5 della norma CEI 64-8, che riconosce l’interruttore differenziale come protezione addizionale contro i contatti diretti e indiretti.
La messa a punto di un impianto elettrico a regola d’arte è fondamentale per aziende e industrie che necessitano di un ambiente tecnologicamente avanzato che possa garantire la sicurezza del personale operativo e anche un’efficace continuità di servizi e apparecchiature.Â
Le interruzioni di servizio sono infatti tra le prime cause di perdita per aziende e industrie, che in seguito a guasti dell’impianto elettrico o a effettive sovratensioni momentanee dovute a temporali, fulmini o incuria da parte di chi le utilizza, rischiano di vedere inevitabilmente compromessi gli impianti presenti o gli impianti automatici da remoto che necessitano di alimentazione continua per garantire continuità di servizio in ambito industriale, che si tratti di un impianto di condizionamento per il clima o di un sistema di trasmissione dati.

E’ tuttavia difficile districarsi nell’ampio spettro di dispositivi e sistemi di ripristino che possano rispondere a questi effettivi requisiti di protezione e sicurezza.Â
E’ per questo importante selezionare differenziali che abbiano una maggiore resistenza per questo tipo di scatti intempestivi rispetto ai tradizionali sistemi standard, come i comuni interruttori modulari, e scegliere strumenti che possano rilevare opportunamente le correnti differenziali.Â
In questo senso, C.E.Di.T. S.r.l. si prefigura come la soluzione ideale per la progettazione e realizzazione di moduli e sistemi elettronici per i settori di energia, telecontrollo e automazione industriale. Dal 1988 l’azienda progetta e sviluppa un’ampia gamma di dispositivi autoripristinanti per interruttori modulari, protezioni di differenziali regolabili con riarmo automatico, protezioni di guasto a terra per sistemi di distribuzione elettrica MT, apparecchiature elettriche in rack modulari 19’ per la codifica e la ripetizione degli allarmi secondo sequenze ISA ed altre soluzioni integrate realizzate in sinergia con le altre aziende di MKR Group a livello di progettazione elettrica, elettronica e meccanica.
Tra queste, la linea ElectroOnLine è stata sviluppata con l’obiettivo di integrare alla sicurezza degli interruttori modulari la comodità del riarmo automatico e del controllo remoto, risolvendo in modo conveniente e soprattutto sicuro tutti i problemi causati da disturbi transitori, sovraccarichi momentanei ed altri guasti. La C.E.Di.T. ha inoltre sviluppato una consolidata esperienza nella progettazione e produzione di prodotti, apparati e sistemi completi realizzati sulle specifiche esigenze del cliente, fornendo servizi di ingegnerizzazione per ottimizzare le fasi produttive e di collaudo.Â
Da Hager Bocchiotti due nuovi modelli che ridefiniscono gli standard di efficienza, sicurezza e faci... (continua)
Con le Linee S2, S3 e S5, Sati Italia mette a disposizione dei professionisti un sistema completo e ... (continua)
Schneider Electric presenta Exiway Smart System (continua)
DKC presenta le nuove cassette Fireproof (continua)
In evidenza
Aumentano anche le incertezze per l’andamento...
Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...