13/10/2021
Accelerare la riduzione delle emissioni di carbonio per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica al 2050, investire in energia elettrica “smart & green” e nell’automazione di nuova generazione. Questi i principali focus analizzati nel corso dell’Innovation Summit World Tour 2021 organizzato da Schneider Electric e svoltosi il 12 ottobre online.
L'evento prende il via con un discorso programmatico del Presidente e CEO di Schneider Electric Jean-Pascal Tricoire che ha evidenziato come esistano percorsi concreti per arrivare a emissioni nette zero; questi percorsi sono descritti nel report “The 2030 imperative: A race against time” prodotto dal Schneider Electric Sustainability Research Institute.
Il cambiamento climatico è la grande minaccia che incombente sulla nostra generazione ma con l'aiuto della tecnologia si può risolvere. Questo in estrema sintesi quello che emerge dal report. I modelli elaborati da Schneider Electric Sustainability Research Institute mostrano come – realisticamente e a costi sostenibili – si possano abbattere 10 Giga di Tonnellate all’anno di CO2, entro il 2030. In base a questi dati, Schneider chiede a governi e al mondo aziendale di aumentare da 3 a 5 volte i propri sforzi.
Le tecnologie, in particolare da implementare tre volte più rapidamente devono essere orientate verso tre semplici direzioni: l'elettrificazione, perché è l'unico modo per decarbonizzare, la decarbonizzazione della produzione energetica e l'efficienza. Queste tre aree d'azione hanno il potenziale di ridurre le emissioni in linea con l'impegno richiesto per sostenere la transizione del sistema energetico e l'obiettivo di 1,5 gradi.
“Schneider ha iniziato questo viaggio per la sostenibilità 15 anni fa. E il 2021 è stato un anno davvero speciale. Il nostro impatto è stato riconosciuto da Corporate Knights, che ci ha premiato quale azienda più sostenibile al mondo. ha spiegato il Presidente e CEO di Schneider Electric Jean-Pascal Tricoire - Nel 2021, abbiamo lanciato lo Zero Carbon Project per aiutare i 1000 principali fornitori a ridurre del 50% le emissioni entro il 2025. Il mondo ha capito che la triade dalla sostenibilità è inseparabile. Una maggiore sostenibilità si basa su un mondo che sarà più digitale ed elettrico. E ci siamo accorti che questi tre elementi strettamente collegati hanno mostrato una svolta e un'accelerazione negli ultimi due anni. Vogliamo dare vita a questa visione e realizzarla.”
Subito dopo il keynote, si è svolta la Digital Media & Industry Analyst Conference coordinata da Jean-Pascal Tricoire, Presidente e CEO, e ha visto come relatori Olivier Blum, Chief Strategy & Sustainability Officer, Philippe Delorme, Vicepresidente esecutivo di Energy Management, e Barbara Frei, Vicepresidente esecutivo di Automazione industriale nella quale si sono discusse le tendenze chiave che plasmano il futuro della sostenibilità, dell'energia e dell'automazione.
Il cambiamento climatico è il problema principale che la politica e l’economia devono affrontare oggi. Una soluzione per invertire la rotta del riscaldamento di 1,5°C e salvare il pianeta proviene secondo Schneider dall’innovazione digitale sostenibile, che si alimenta attraverso l'energia verde intelligente (Elettricità 4.0) e costituisce il modo più veloce per decarbonizzare edifici, case, data center, infrastrutture e reti. In questo contesto, l’azienda ha presentato varie soluzioni:
Un vero cambio di passo in termini di efficienza e agilità si ha grazie all’intelligenza artificiale, alle tecnologie digital twin, alla possibilità di supportare con analytics avanzate l’esperienza e la competenza della persona - e grazie a un software industriale “agnostico” - che include anche l’offerta Performance Intelligence di AVEVA.
Facile da installare, configurare e gestire, witty one è stata progettata per soddisfare tutte le e... (continua)
Disponibile in otto fascicoli e in volume unico, la norma entrerà in vigore dal 1° novembre 2024 (continua)
Hager Bocchiotti presenta gli interruttori aperti hw+ che combinano semplicità di progettazione, fa... (continua)
Arteleta presenta una nuova multipresa da tavolo con morsetto, un dispositivo innovativo nel suo gen... (continua)
In evidenza
Aumentano anche le incertezze per l’andamento...
Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...