Home » Argomenti » Elettricità » CEI: nuove Specifiche Tecniche per i contatori intelligenti

CEI: nuove Specifiche Tecniche per i contatori intelligenti

19/09/2017

Dal 2018, grazie a e-distribuzione, è entrata in funzione la nuova generazione di contatori intelligenti, Open Meter, che verrà progressivamente installata a tutti i 32 milioni di clienti connessi alla rete. 
 
Il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano è stato perciò incaricato dall’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (Aeegsi), con deliberazione 87/2016/R/eel, di definire un protocollo standard per la comunicazione tra misuratore di energia elettrica di nuova generazione (2G) e dispositivi utente del cliente finale in condizione di interoperabilità, tenendo conto degli standard europei esistenti. Il Comitato ha recentemente pubblicato una serie di Specifiche Tecniche (TS):
 
Specifica Tecnica CEI TS 13-82 “Sistemi di misura dell’energia elettrica – Comunicazione con i dispositivi utente – Parte 1: Casi d’uso”. Questa Specifica Tecnica definisce una serie di casi d’uso che descrivono i requisiti funzionali richiesti dal cliente finale e che, in analogia con il lavoro svolto sullo Smart Metering a livello europeo, costituiscono la base comune di riferimento per ogni possibile soluzione tecnica di comunicazione. Per ciascuno dei casi d’uso sono elencati i dati necessari che il protocollo è chiamato a gestire, i requisiti relativi alle classi di prestazioni richieste, che tengono conto delle periodicità necessarie di scambio dei dati, delle latenze e dei tempi di risposta, insieme all’eventuale causa scatenante.
 
Specifica Tecnica CEI TS 13-83 “Sistemi di misura dell’energia elettrica – Comunicazione con i dispositivi utente – Parte 2: Modello dati e livello applicativo”. La CEI TS 13-83 rappresenta la Parte 2 della serie di documenti CEI “Sistemi di misura dell’energia elettrica – Comunicazione con i dispositivi utente” e fornisce una dettagliata definizione del modello dei dati e del livello applicativo, in linea con i “Casi d’uso” espressi nella Parte 1 della suddetta serie. Nel documento sono inoltre trattati i temi della sicurezza e riservatezza dei dati in ottemperanza alle normative vigenti in materia di protezione dei dati.
 
Specifica Tecnica CEI TS 13-84 “Sistemi di misura dell’energia elettrica – Comunicazione con i dispositivi utente – Parte 3-1: Profilo protocollare PLC nella banda 125 kHz – 140 kHz (banda C)”. La CEI TS 13-84 costituisce la Parte 3-1 della serie di documenti CEI “Sistemi di misura dell’energia elettrica – Comunicazione con i dispositivi utente” e specifica il profilo di comunicazione con tecnologia Power Line Communication (PLC) nella banda 125 kHz – 140 kHz (banda C), come definita dalla Norma CEI EN 50065-1 “Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz – Parte 1: Prescrizioni generali, bande di frequenza e disturbi elettromagnetici” e in linea con i requisiti indicati nella deliberazione 87/2016/R/eel Aeegsi.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

Cassette di derivazione resistenti al fuoco

DKC presenta le nuove cassette Fireproof (continua)

witty one di Hager Bocchiotti: una soluzione sicura e intuitiva per la ricarica di veicoli elettrici

Facile da installare, configurare e gestire, witty one è stata progettata per soddisfare tutte le e... (continua)

Pubblicata la nuova edizione della norma CEI 64-8

Disponibile in otto fascicoli e in volume unico, la norma entrerà in vigore dal 1° novembre 2024 (continua)

Interruttori aperti per garantire massima protezione in dimensioni contenute

Hager Bocchiotti presenta gli interruttori aperti hw+ che combinano semplicità di progettazione, fa... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...