08/02/2017
Si terrà da martedì 28 marzo a sabato 1° aprile a Firenze, presso la Stazione Leopolda, la terza edizione di Mostra Elettrotecnica Firenze, l’evento di settore più importante del Centro Italia organizzato da MEF Distribuzione Materiale Elettrico. A celebrare il connubio tra Firenze e MEF – Mostra Elettrotecnica è la stessa Venere di Botticelli, simbolo di innovazione e di ricerca e sviluppo: principi che durante i cinque giorni di esposizione verranno rappresentati dai maggiori produttori nazionali e internazionali del comparto elettrotecnico, che illustreranno le innovazioni tecnologiche e le soluzioni più interessanti del mercato. Sette le aree tematiche visitabili in mostra: Automazione, Attrezzature, Illuminazione, Impianti speciali, Elettrotecnica, Risparmio Energetico e Termoidraulica, ciascuna caratterizzata da prodotti legati alle specificità di ciascun ambiente e necessità applicativa. Impiantisti, progettisti, architetti, Associazioni di categoria e utenti finali avranno la possibilità di scoprire le novità del mondo elettrico e dell’energia, con uno sguardo particolare all’efficienza energetica e alle soluzioni smart. Il padiglione “MEF Space Experience”, inoltre, offrirà ai visitatori un’esperienza unica: l’universo delle soluzioni MEF
prenderà vita tramite apposite camere “immersive” di Realtà Virtuale, dove lo spettatore diventerà protagonista. Per informare e formare i professionisti del settore che visiteranno la fiera saranno organizzati workshop e incontri tematici sulla tecnologia e la normativa di settore, alcuni dei quali prevedono il rilascio di crediti formativi. Sabato 1° aprile la mostra sarà aperta anche al pubblico; inoltre, saranno organizzati tour guidati per gli studenti delle scuole superiori, che avranno anche la possibilità di partecipare all’assegnazione di due tirocini da 2 a 6 mesi presso MEF.
Linea5000 e Light Now in corsa per il Compasso d’Oro 2026 (continua)
Un’iniziativa che riconosce il valore delle nuove generazioni come forza trainante per la crescita... (continua)
Marco Brunetti, attualmente Presidente di Sacchi, è stato nominato Presidente di Sonepar in Italia (continua)
Formazione, sport e innovazione a Luserna San Giovanni: un evento di alto livello professionale per ... (continua)
In evidenza
Aumentano anche le incertezze per l’andamento...
Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...