Home » Argomenti » Attualità » Stime AIE: investimenti energetici globali +8% nel 2022

Stime AIE: investimenti energetici globali +8% nel 2022

22/06/2022

Secondo un nuovo rapporto dell'Agenzia internazionale per l'energia, gli investimenti energetici globali aumenteranno dell'8% nel 2022 per raggiungere i 2,4 trilioni di dollari, grazie all'aumento previsto principalmente dell'energia pulita. Sebbene incoraggianti, gli investimenti per la crescita sono ancora lontani dall'essere sufficienti per affrontare le molteplici dimensioni dell'odierna crisi energetica e aprire la strada verso un futuro energetico più pulito e sicuro. 

Stando al rapporto World Energy Investment 2022 dell'AIE, la crescita maggiore degli investimenti energetici viene dal settore energetico, principalmente nelle energie rinnovabili e nelle reti, e dall'efficienza energetica. L'aumento della spesa per l'energia pulita, tuttavia, non è distribuito in modo uniforme, poiché la maggior parte di essa si verifica nelle economie avanzate e in Cina. E in alcuni mercati, i problemi di sicurezza energetica e i prezzi elevati stanno spingendo a maggiori investimenti nelle forniture di combustibili fossili, in particolare sul carbone. 

"Non possiamo permetterci di ignorare né l'odierna crisi energetica globale né la crisi climatica, ma la buona notizia è che non abbiamo bisogno di scegliere tra loro: possiamo affrontarle entrambe allo stesso tempo", afferma il direttore esecutivo dell'AIE Fatih Birol. "Una massiccia ondata di investimenti per accelerare le transizioni di energia pulita è l'unica soluzione duratura. Questo tipo di investimento è in aumento, ma abbiamo bisogno di un aumento molto più rapido per allentare la pressione sui consumatori a causa degli alti prezzi dei combustibili fossili, rendere i nostri sistemi energetici più sicuri e portare il mondo sulla buona strada per raggiungere i nostri obiettivi climatici". 

Gli investimenti nell'energia pulita sono cresciuti solo del 2% all'anno nei cinque anni successivi alla firma dell'accordo di Parigi nel 2015. Ma dal 2020, il ritmo di crescita ha accelerato notevolmente fino al 12%. La spesa è stata sostenuta dal sostegno fiscale dei governi e aiutata dall'aumento della finanza sostenibile, soprattutto nelle economie avanzate. Le energie rinnovabili, le reti e lo stoccaggio rappresentano ora oltre l'80% degli investimenti totali del settore energetico. La spesa per il solare fotovoltaico, le batterie e i veicoli elettrici sta ora crescendo a tassi coerenti con il raggiungimento di zero emissioni nette globali entro il 2050.

di Franco Metta 

 

 

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

Firmato l'accordo tra Fondazione CER Italia e Federidroelettrica

L’accordo ha portato alla nascita del progetto IdroCER, che integra gli impianti idroelettrici all... (continua)

Scopri la nuova banca dati DEIPLUS SEZIONALE

Con più di 88.000 prezzi del mondo dell’edilizia, la nuova banca dati si suddivide per aree di la... (continua)

ASSIL: al via la IX edizione di formazione in luce

Un progetto formativo che mira a rendere più competitiva l’industria italiana dell’illuminazion... (continua)

Omaggio a Maurizio Gambini, colonna del giornalismo del settore elettrico

Ingegnere di formazione e giornalista per vocazione, Maurizio ha saputo unire competenza tecnica e c... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...