Home » Argomenti » Attualità » Riccardo Lama confermato presidente del CEI per il triennio 2022-2024

Riccardo Lama confermato presidente del CEI per il triennio 2022-2024

15/06/2022

Il 14 giugno, a Milano, si è svolta la prima riunione del nuovo Consiglio del CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano per il periodo 2022-2024.

Durante l’incontro, i Consiglieri hanno definito la composizione del Comitato Esecutivo, eleggendo:

  • il Presidente Generale: ing. Riccardo Lama (ENEL);
  • 5 Vice Presidenti: ing. Emanuele Nastri (MISE); dr. Antonio De Lorenzi (CNR); ing. Debora Stefani (AEIT); dr. Vincenzo de Martino (ANIE); ing. Claudio Liberatore (ENEL);
  • 2 Membri: p.i. Diego Prati (CNA); ing. Remo Giulio Vaudano (CNI).

Riccardo Lama, dopo il triennio 2019-2022, è stato confermato Presidente Generale per un secondo mandato. 59 anni, romano, dopo una laurea in Ingegneria Elettrotecnica all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1987 e una breve esperienza in RAI come progettista, ha iniziato a lavorare nel Gruppo ENEL – ENEL Distribuzione nel 1989, dove ha ricoperto diversi incarichi manageriali sia a livello nazionale - dal 2005 al 2012 Pianificazione e Assistenza Rete elettrica, dal 2012 al 2014 Unificazione e Metodi di lavoro, dal 2015 al 2017 Health, Safety and Environment Global Business Line Infrastructure and Networks, sia a livello internazionale – dal 2015 al 2017 Direttore Generale e Consigliere (poi Vice Presidente) di Enel Distribuciòn Perù.

A livello internazionale ha inoltre partecipato a diversi progetti europei (InGrid, PV Grid, Save the Flyers), a varie attività di Due Diligence della rete elettrica e Business Development in Macedonia (2006) ed Albania (2008) e ad altre attività di Best Practice Sharing (BPS) nel Gruppo Enel.

Riccardo Lama è anche Membro del Technical Committee CIRED, componente della Task Force Eurelectric “Grid Connection” e Co-convenor del Joint Working Group C1.29 CIGRE’-CIRED “Planning Criteria for Future Transmission Networks in the Presence of a Greater Variability of Power Exchange with Distribution Systems”.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

ASSIL: al via la IX edizione di formazione in luce

Un progetto formativo che mira a rendere più competitiva l’industria italiana dell’illuminazion... (continua)

Omaggio a Maurizio Gambini, colonna del giornalismo del settore elettrico

Ingegnere di formazione e giornalista per vocazione, Maurizio ha saputo unire competenza tecnica e c... (continua)

Sostenibilità e digitalizzazione: il Supplier Day di LOVATO Electric

LOVATO Electric, con oltre 100 anni di storia alle spalle, continua a innovare e crescere, come dimo... (continua)

Al via oggi il debutto delle Giornate dell’Installatore Elettrico

La nuova manifestazione organizzata da Promoberg dedicata ai professionisti del settore elettrico ac... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...