Home » Flash News » DKC ottiene la certificazione UNI EN ISO 14001:2015

DKC ottiene la certificazione UNI EN ISO 14001:2015

10/06/2021

DKC ottiene la certificazione volontaria UNI EN ISO 14001:2015 che attesta la conformità dell’azienda a una serie di procedure e strategie codificate a livello internazionale, volte a migliorare il sistema interno di gestione ambientale. 

Un riconoscimento che dimostra l’impegno e la volontà del Gruppo di gestire le proprie responsabilità ambientali in modo strutturato e funzionale grazie a un sistema che, a partire dalle reali esigenze, monitora il consumo energetico e riduce al minimo gli sprechi. 

Ciò si traduce in azioni e investimenti concreti, mirati a ottimizzare l’uso delle materie prime, a stabilire l’autonomia energetica degli impianti, a ridurre il consumo d’acqua e componenti chimiche e, di conseguenza, a ridurre le emissioni. Il tutto, in piena compatibilità con gli standard e le specifiche degli altri sistemi di gestione quali ISO 9001 e ISO 45001.

Proteggere l’ambiente

L’ottenimento della certificazione UNI EN ISO 14001:2015 include un’analisi ambientale volta a stabilire parametri condivisi per aiutare a raggiungere gli esiti attesi dal proprio sistema di gestione, in un’ottica di miglioramento continuo delle performance. Questo comporta una valutazione dei rischi e un piano di correzione, l’introduzione di responsabilità in materia ambientale, il monitoraggio delle attività, il rispetto delle procedure e delle registrazioni previste.

L’obiettivo è fornire all’organizzazione un quadro per la protezione dell’ambiente e rispondere alle mutevoli condizioni ambientali, compatibilmente con le esigenze socioeconomiche.

Un investimento per il futuro

Il controllo dei costi, previsto dal sistema, favorisce un utilizzo consapevole di materiale e di energia, con un significativo upgrade in termini di efficienza e di rendimento accompagnato da un conseguente risparmio economico. Il monitoraggio dei parametri consente poi di definire obiettivi di miglioramento anno su anno, per neutralizzare ogni possibile impatto nocivo e garantire una perfetta integrazione con il territorio. In prospettiva, uno strumento per la salvaguardia del patrimonio aziendale: offre un prezioso contributo nelle decisioni di investimento tecnologico e consente di saper prevenire e gestire al meglio emergenze o incidenti ambientali. 

Per il Gruppo DKC, quindi, si tratta di un impegno di lunga durata che mira a individuare e controllare gli effetti delle proprie attività, dei propri prodotti e dei servizi sull'ambiente e sulle persone. Una diversa ma ammirevole presa di posizione che dimostra dichiaratamente l’intenzione del Gruppo, e quindi della sua comunità, di far parte di un processo di cambiamento necessario, che coinvolge in prima battuta tutto mondo dell’industria. 

Tecnologia, innovazione e sostenibilità sono le coordinate che guidano le scelte e la cultura aziendale del Gruppo, che già da tempo guarda al futuro dell’energia come la strada per continuare a crescere. In questo senso, presidiare il settore dell’elettronica di potenza, proporre soluzioni all’avanguardia per l’accumulo dell’energia, soprattutto quella prodotta da fonti rinnovabili, sono i prossimi passi nella rapida e continua evoluzione di una azienda internazionale che intende rispondere alle più moderne richieste di mercato con soluzioni e processi al tempo stesso sostenibili ed efficienti.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

BTicino: due prodotti selezionati per l’ADI Design Index 2025

Linea5000 e Light Now in corsa per il Compasso d’Oro 2026 (continua)

DKC investe nei giovani con il Progetto NextGen

Un’iniziativa che riconosce il valore delle nuove generazioni come forza trainante per la crescita... (continua)

Cambio al vertice in Sonepar Italia: Brunetti nominato Presidente

Marco Brunetti, attualmente Presidente di Sacchi, è stato nominato Presidente di Sonepar in Italia (continua)

Sacchi Elettroforniture porta le comunità energetiche tra i professionisti del settore elettrico

Formazione, sport e innovazione a Luserna San Giovanni: un evento di alto livello professionale per ... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...