Home » Flash News » Il digitale deve diventare un bene comune

Il digitale deve diventare un bene comune

25/05/2021

Pensare digitale è necessario, come quando si padroneggia una lingua e si comincia a pensare in quella  lingua.” Ha ribadito Paolo Ferrari, AD di Comoli Ferrari promotrice del Forum, introducendo il quarto tema del  Forum 2021. E gli ospiti di Maurizio Melis entrano subito in tema ripartendo dai dati.

I temi principali

Le strategie di condivisione dei dati in una smart home portano a nuova generazione di prodotti/servizi”  apre Giulio Salvadori (Direttore Osservatorio IoT del Politecnico di Milano) e fornire servizi customizzati,  dati però che possono essere anche commercializzati e qui oltre alla privacy emergono le prime questioni di consapevolezza. 

Dati che sono indispensabili per capire sistemi complessi ha chiarito Leonardo Camiciotti di TOP-IX, il  consorzio torinese che ha creato un importante programma di training rapido per data scientist e data  engineering. Percorsi che portano a creare data team che sono caratterizzati da Digital Humanities, tecnici  e umanisti. 

Alberto Sanna, dell’Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano, percorre le tre dimensioni del sistema  socio tecnologico in cui opera: Ingegneria e informatica, Service design, Psicologia e medicina, che servono  per cercare di capire come i dati diventano descrittori del benessere in un’ottica olistica e rinascimentale  che permetta di vedere la “big picture”, lo scenario completo. 

Daniele di Fausto, CEO di eFM, invece col suo Hubquarter assegna agli ambienti un ruolo importantissimo  trasformandoli in luoghi, per modificare aspettative e comportamenti e accrescere engagement e  professionalità. In un luogo, un ambiente socio-tecnico, il paradigma da competitivo diventa collaborativo e  porta più vantaggi per tutti. Una esperienza internazionale da approfondire. 

Mario Ravasi, Presidente della Fondazione Jobs Factory, presenta l’esperienza del loro ITS Smart home for  smart cities, che approccia l’innovazione e la qualità delle abitazioni, decisamente in linea con gli obiettivi  del FFQ. Un progetto che mira a far sbocciare talenti, e ci riesce, portando “a terra” soluzioni che rendono  reale il quadro scientifico.

Il dibattito fa anche emergere altre questioni chiave: nei sistemi complessi è difficile individuare un centro,  anche perché al centro ci sono relazioni, che per definizione un centro non ce l’hanno e l’ingegneria della  consapevolezza che ci rende coscienti dell’impatto delle nostre scelte individuali sull’ecosistema. Infine, la necessità che il controllo rimanga nelle mani dell’individuo, che deve decidere consapevolmente  affinché il digitale diventi un bene comune. 

Ma anche questa awareness comune, come emerso più volte nel Forum, nessuno può realizzarla da solo. Ecco gli spunti per un appuntamento, imperdibile, per vedere o rivedere on demand. Tutti gli eventi del Forum del Futuro Quotidiano si possono vedere sul sito: www.forumfuturoquotidiano.it

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

Sonepar acquisisce Fast Automation e consolida il presidio nel settore industry

L’azienda di Reggio Emilia specializzata nella distribuzione di strumentazione e prodotti per l’... (continua)

Somfy sostiene il Global Shading Day: soluzioni smart per un futuro sostenibile

Il Gruppo Somfy sostiene attivamente il terzo Global Shading Day per sottolineare il ruolo fondament... (continua)

Hager Group inaugura Taranis, tra i 5 laboratori di test più potenti d'Europa

La nuova struttura, dotata di impianti e tecnologie all'avanguardia, rappresenta un pilastro fondame... (continua)

LOVATO Electric rinnova la sponsorizzazione del palazzetto dello sport di Gorle

Per i prossimi sette anni, il palazzetto dello sport di Gorle (Bergamo), manterrà il nome PalaLovat... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...