Home » Argomenti » ElettricitĂ  » Sistema di protezione di interfaccia

Sistema di protezione di interfaccia

22/10/2020

I PMVF sono il risultato di anni di esperienza nella progettazione e produzione di sistemi di protezione di interfaccia. Grazie alle ultime tecnologie, LOVATO Electric risponde oggi in modo ottimale alle esigenze del mercato, fornendo dispositivi adatti a tutti i tipi di impianti di generazione elettrica. Possono essere applicati a tutti i sistemi di cogenerazione in bassa, media e alta tensione (fotovoltaico, eolico, etc.) per controllare la connessione in parallelo tra il sistema di generazione e la rete pubblica. Il controllo si riferisce al monitoraggio dei limiti di tensione e frequenza.

Perché scegliere le interfacce PMVF

Affidabili: garantiscono stabilitĂ  e sicurezza della rete in caso di problemi (es. manutenzione o arresto). Il sistema scatta aprendo il dispositivo di interfaccia (es. contattore) e isolando il sistema di generazione.

Sicure: in caso di guasto del dispositivo di interfaccia, può controllare un dispositivo di backup per scollegare il sistema di generazione.

Connesse: grazie alla comunicazione Modbus-RTU integrata, è facile ricevere da remoto in tempo reale le informazioni sullo stato dell’interfaccia e analizzare i dati utilizzando il software di supervisione Synergy di LOVATO Electric. In caso di intervento, l’informazione viene tempestivamente inviata per posta, consentendo di ridurre al minimo i tempi di fermo impianto. Grazie agli ingressi per trasformatori di corrente è possibile raccogliere anche dati energetici per monitorare l’efficienza del sistema di generazione.

Funzionali: fornisce diversi ingressi, come

  • feedback sullo stato del dispositivo di interfaccia;
  • ritardo valutazione del Vector shift e del R.O.C.O.F. per evitare scatti intempestivi;
  • comando di disattivazione;
  • intervento remoto (apertura forzata dispositivo di interfaccia, indipendente dai valori di tensione e frequenza).

L’installazione

I tempi di installazione e configurazione sono fortemente ridotti poiché la gamma PMVF è già preconfigurata in base ai requisiti locali. Il display grafico è intuitivo e i parametri di funzionamento possono anche essere facilmente regolati manualmente per soddisfare le esigenze della rete.

Il sistema di protezione di interfaccia PMVF è stato progettato per essere conforme a molti dei principali standard costruttivi e di installazione del mondo come:

  • i requisiti tecnici per il collegamento e il funzionamento in parallelo con reti di distribuzione a bassa tensione VDE-AR-N 4105 e VDE V 0126-1-1 (Germania, ma è prerequisito alle norme locali o ben accetto in molti altri paesi);
  • le norme tecniche di riferimento per la connessione delle utenze attive e passive alle utenze elettriche BT e MT CEI 0-21, CEI 0-16 (Italia);
  • la raccomandazione ENA Engineering G99 (Regno Unito);
  • gli standard per i generatori di risorse rinnovabili distribuite collegati alla rete di distribuzione da DEWA (Dubai Electricity & Water Authority);
  • l’integrazione sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili Guida tecnica SEC (Arabia Saudita).

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

Cassette di derivazione resistenti al fuoco

DKC presenta le nuove cassette Fireproof (continua)

witty one di Hager Bocchiotti: una soluzione sicura e intuitiva per la ricarica di veicoli elettrici

Facile da installare, configurare e gestire, witty one è stata progettata per soddisfare tutte le e... (continua)

Pubblicata la nuova edizione della norma CEI 64-8

Disponibile in otto fascicoli e in volume unico, la norma entrerà in vigore dal 1° novembre 2024 (continua)

Interruttori aperti per garantire massima protezione in dimensioni contenute

Hager Bocchiotti presenta gli interruttori aperti hw+ che combinano semplicitĂ  di progettazione, fa... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...