Home » Argomenti » Attualità » Nasce a Novara il Polo del Well Living

Nasce a Novara il Polo del Well Living

29/09/2020

La proposta nasce da un intervento del Presidente del Piemonte, Alberto Cirio, nel corso del talk show conclusivo della prima fase del Forum del Futuro Quotidiano, organizzato da Comoli Ferrari, il più importante distributore di soluzioni per l’impiantistica ancora totalmente italiano. “Torino capitale dell’auto e Novara capitale della casa – disse Cirio in quell’occasione – vuol dire che la nostra regione è in grado di investire su due beni primari delle persone. Lanciamo allora un Piemonte che sa innovare sull’auto a Torino e sulla casa a Novara: un percorso intelligente che dia ricchezza e posti di lavoro”. 

Dimostrandosi favorevole il sindaco Alessandro Canelli ha riunito in comune la Regione, Confindustria Novara Vercelli Valsesia, l’Università del Piemonte Orientale, la Asl, l’Ospedale Maggiore, la Fondazione Banca Popolare di Novara e Comoli Ferrari per una consultazione volta a costituire il comitato promotore del progetto.

Lopinione delle istituzioni

L’opportunità di creare un polo che abbia non solo la casa ma un nuovo standard di quotidiano è stata illustrata da Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano e autore del white paper sull’evoluzione della filiera impiantistica alla base di questo progetto. “La casa esprime un portato di valori e di funzioni d’uso che è straordinariamente ampio; il tema è che la casa non è strutturata per questo e in alcuni casi strutturalmente inadatta. Ma in questo le tecnologie possono giocare un ruolo chiave.” 

Matteo Marnati, l’assessore regionale competente, ha confermato l’impegno della Regione evidenziando come Novara abbia la dimensione ideale per diventare il laboratorio in cui sviluppare questi progetti e contribuire a utilizzare al meglio i fondi europei che lo sviluppo di soluzioni innovative può ricevere. 

Roberto Moriondo, direttore generale del Comune di Novara, ha messo immediatamente la sua esperienza nell’attivazione di progetti tecnologicamente avanzati per la definizione di un progetto che individui e focalizzi differenti tipologie d’uso per differenti utenti, dai single, alle famiglie, agli studenti, ai professionisti, al retail. 

Due ore intense di confronto e condivisione, ha sottolineato in chiusura Paolo Ferrari, AD di Comoli Ferrari che ha innescato il processo organizzando Il Forum del Futuro Quotidiano. Sono molto compiaciuto che la nostra iniziativa stia sviluppando queste ricadute. In particolare poiché abbiamo messo sempre al centro l’individuo e pensato alla tecnologia al suo servizio. Abbiamo proposto all’amministrazione comunale di individuare un edificio di edilizia popolare su cui calare un progetto di recupero che tenga conto in primis delle esigenze sanitarie (col Covid è d’obbligo), dell’attenzione ai figli e all’istruzione cominciando dal dopo scuola, quindi il lavoro”. 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

ASSIL: al via la IX edizione di formazione in luce

Un progetto formativo che mira a rendere più competitiva l’industria italiana dell’illuminazion... (continua)

Omaggio a Maurizio Gambini, colonna del giornalismo del settore elettrico

Ingegnere di formazione e giornalista per vocazione, Maurizio ha saputo unire competenza tecnica e c... (continua)

Sostenibilità e digitalizzazione: il Supplier Day di LOVATO Electric

LOVATO Electric, con oltre 100 anni di storia alle spalle, continua a innovare e crescere, come dimo... (continua)

Al via oggi il debutto delle Giornate dell’Installatore Elettrico

La nuova manifestazione organizzata da Promoberg dedicata ai professionisti del settore elettrico ac... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...