Home » Flash News » L'illuminazione stradale che aiuta a trovare parcheggio

L'illuminazione stradale che aiuta a trovare parcheggio

18/05/2018

In Germania, head quarter di Osram, è stato dimostrato che gli automobilisti trascorrono in media più di 40 ore all’anno alla ricerca del parcheggio, e questo è uno dei motivi alla base della crescente importanza della gestione intelligente del traffico. Per evitare simili perdite di tempo, equivalenti a un’intera settimana lavorativa, l'azienda ha sviluppato la famiglia di apparecchi Streetlight 11. Grazie alla videocamera e ai moduli di trasmissione dati integrati, gli apparecchi riescono a individuare i parcheggi liberi e a comunicarne la posizione agli utenti. In combinazione con il software di analisi video, il modulo della videocamera è in grado di fare molto altro, ad esempio monitorare la densità del traffico, rilevare ingorghi, incidenti e veicoli contromano, trasformando l’infrastruttura dell’illuminazione urbana in una rete che migliora il controllo e la sicurezza stradale.
 
Il sistema, innovativo ed efficiente, è aperto, aggiornabile ed espandibile, proprio come le città del futuro. È possibile scegliere una soluzione individuale smart o selezionare apparecchi aggiornabili in qualsiasi momento. Una volta creata la rete con i nuovi apparecchi stradali, è possibile implementare i requisiti in funzione delle esigenze specifiche. Il prodotto è disponibile come soluzione personalizzata o come apparecchio con slot liberi per moduli aggiornabili. Il concept modulare permette di integrare i sistemi di controllo e monitoraggio, inclusi i sistemi radio (RF). Inoltre, l’interfaccia meccanica opzionale consente di aggiungere facilmente sensori o sistemi con videocamera; i componenti sono alimentati direttamente dall’energia dell’apparecchio. I clienti beneficiano di un’affidabile soluzione di sistema, perché OSRAM offre apparecchi, unità di controllo, sensori, software e accessori.
 
Streetlight 11 genera una luce uniforme che incrementa la sicurezza nelle aree pubbliche, e contribuisce a proteggere la natura e l’ambiente: il consumo di energia, infatti, si riduce fino all’80%, l’inquinamento luminoso è azzerato grazie all’allineamento preciso della luce, e l’attrazione degli insetti notturni è ridotta al minimo. La gamma degli apparecchi offre numerose opzioni per illuminare strade, vialetti e piazze: tre formati per altezze di installazione da 3 a 12 metri, due temperature di colore, flusso luminoso regolabile individualmente e molteplici opzioni di controllo. Grazie alla videocamera e ai moduli di trasmissione dati integrati, l’apparecchio Streetlight 11 riesce a individuare i parcheggi liberi e a comunicarne la posizione agli utenti.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

BTicino: due prodotti selezionati per l’ADI Design Index 2025

Linea5000 e Light Now in corsa per il Compasso d’Oro 2026 (continua)

DKC investe nei giovani con il Progetto NextGen

Un’iniziativa che riconosce il valore delle nuove generazioni come forza trainante per la crescita... (continua)

Cambio al vertice in Sonepar Italia: Brunetti nominato Presidente

Marco Brunetti, attualmente Presidente di Sacchi, è stato nominato Presidente di Sonepar in Italia (continua)

Sacchi Elettroforniture porta le comunità energetiche tra i professionisti del settore elettrico

Formazione, sport e innovazione a Luserna San Giovanni: un evento di alto livello professionale per ... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...