Home » Argomenti » Attualità » CNA-SHV, libretto d’impianto elettrico presto obbligatorio

CNA-SHV, libretto d’impianto elettrico presto obbligatorio

29/01/2018

Il libretto d’impianto elettrico presto sarà obbligatorio, gli impiantisti devono essere pronti a utilizzarlo attraverso l’apposita app sviluppata da Prosiel, l’associazione senza scopo di lucro che riunisce i principali attori della filiera elettrica.
 
La novità è stata illustrata lo scorso 25 gennaio a Bolzano da Claudio Pecorari di Prosiel, nel corso della serata informativa organizzata da CNA-SHV nei locali dell’azienda Novalux di Bolzano, partner dell’evento, sul tema “Il libretto d’impianto elettrico: verifiche e manutenzioni – Uno strumento utile per l’installatore e per il committente”.
 
“Una serata molto partecipata”, ha rilevato Alessandro Ruvidotti, titolare di Novalux, riferendosi agli 80 impiantisti presenti. Claudio Corrarati, presidente regionale della CNA-SHV, ha introdotto i lavori: “È fondamentale eseguire lavori di installazione, manutenzione e riparazione a regola d’arte, ciò incide sulla sicurezza dell’edificio. Come CNA-SHV, scriveremo agli enti pubblici e ai condomini per segnalare l’importanza di dotarsi del libretto d’impianto elettrico”.
 
Il libretto d’impianto elettrico è giunto alla terza edizione. Dopo le prime due cartacee, adesso è arrivata l’app, il cui funzionamento è stato illustrato ieri agli impiantisti. “Non forniremo più la versione cartacea – ha chiarito Claudio Pecorari di Prosiel – ma solo l’applicazione che ha già una buona diffusione in tutta Italia. L’esigenza di fornire in Alto Adige una app anche in tedesco ci ha convinto a svilupparla in maniera plurilingue: tedesco, francese, inglese e stanno per arrivare le versioni in spagnolo e russo per venire incontro ai committenti stranieri che acquistano immobili in Italia”.
 
Presto tutti gli impiantisti dovranno dotarsi di app se vogliono rimanere sul mercato. “Il libretto è nato come documento volontario – ha precisato Pecorari - ma è in corso la stesura di provvedimenti legislativi che lo renderanno obbligatorio come avvenuto per il libretto degli impianti del gas. Il Ministero dello Sviluppo economico e quello delle Infrastrutture stanno lavorando al libretto del fabbricato che ingloberà anche il libretto d’impianto elettrico. Il vantaggio per l’impiantista che lo utilizza è creare una linea di demarcazione tra chi lavora a regola d’arte e può fornire tutti i certificati di conformità e chi invece non ha questi requisiti. Inoltre diventa strumento di marketing perché crea continuità con i committenti in caso di interventi di manutenzione, riparazione, ampliamento, risanamento. I committenti con il libretto, che per loro è in forma semplificata con facili vignette, hanno una mappa certificata degli impianti installati, sanno come sono stati realizzati, chi li ha costruiti. Inoltre ricevono consigli utili sull’utilizzo degli impianti e sul risparmio di energia”.  

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

ASSIL: al via la IX edizione di formazione in luce

Un progetto formativo che mira a rendere più competitiva l’industria italiana dell’illuminazion... (continua)

Omaggio a Maurizio Gambini, colonna del giornalismo del settore elettrico

Ingegnere di formazione e giornalista per vocazione, Maurizio ha saputo unire competenza tecnica e c... (continua)

Sostenibilità e digitalizzazione: il Supplier Day di LOVATO Electric

LOVATO Electric, con oltre 100 anni di storia alle spalle, continua a innovare e crescere, come dimo... (continua)

Al via oggi il debutto delle Giornate dell’Installatore Elettrico

La nuova manifestazione organizzata da Promoberg dedicata ai professionisti del settore elettrico ac... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...