Home » Flash News » UNI, pubblicate le norme su prestazioni energetiche dei sistemi di illuminazione

UNI, pubblicate le norme su prestazioni energetiche dei sistemi di illuminazione

12/01/2018

È disponibile in lingua italiana la norma UNI EN 15193 (parte 1) che specifica la metodologia per la valutazione della prestazione energetica dei sistemi di illuminazione per l’illuminazione generale in edifici residenziali e non-residenziali e per il calcolo o la misurazione della quantità di energia richiesta o utilizzata per l’illuminazione negli edifici. Il metodo può essere applicato ad edifici nuovi, esistenti o ristrutturati. Fornisce inoltre una metodologia (LENI) come misura dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione negli edifici.
 
La norma non comprende i requisiti di illuminazione, la progettazione di sistemi di illuminazione, la pianificazione dei sistemi degli impianti di illuminazione, le caratteristiche dei prodotti di illuminazione (lampade, dispositivi di controllo e apparecchi di illuminazione) e dei sistemi utilizzati come "display lighting", delle lampade da tavolo e degli apparecchi integrati nei mobili. Inoltre la norma non fornisce alcuna procedura per la simulazione dinamica di scena di illuminazione impostate.
 
La parte 1 mostra la corrispondente posizione della norma rispetto all'insieme delle norme sugli EPB nel contesto della struttura modulare come dalla EN ISO 52000-1.
 
La norma UNI CEN/TR 15193-2:2017 (parte 2) - entrata in vigore lo scorso 5 dicembre -  affianca la UNI EN 15193-1:2017 e fornisce informazioni per supportare la corretta comprensione, l'utilizzo e l'implementazione nazionale della suddetta norma di illuminazione.
Il rapporto tecnico fornisce:
- il commento ai punti della norma;
- la spiegazione sulle procedure e fornisce informazioni di fondo;
- la giustificazione delle scelte che sono state fatte;
- la descrizione dei processi;
- un foglio di calcolo per il processo di calcolo;
- esempi svolti e valori di riferimento;
- consigli sui sistemi di controllo dell'illuminazione;
- guida sul progetto di illuminazione per edifici domestici.
 
Questa norma è invece disponibile al momento solo in lingua inglese.
 
 
Le norme sono acquistabili sul sito store.uni.com. 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

Sonepar acquisisce Fast Automation e consolida il presidio nel settore industry

L’azienda di Reggio Emilia specializzata nella distribuzione di strumentazione e prodotti per l’... (continua)

Somfy sostiene il Global Shading Day: soluzioni smart per un futuro sostenibile

Il Gruppo Somfy sostiene attivamente il terzo Global Shading Day per sottolineare il ruolo fondament... (continua)

Hager Group inaugura Taranis, tra i 5 laboratori di test più potenti d'Europa

La nuova struttura, dotata di impianti e tecnologie all'avanguardia, rappresenta un pilastro fondame... (continua)

LOVATO Electric rinnova la sponsorizzazione del palazzetto dello sport di Gorle

Per i prossimi sette anni, il palazzetto dello sport di Gorle (Bergamo), manterrà il nome PalaLovat... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...