Home » Argomenti » Attualità » Risparmio e Rispetto per l’Ambiente Possono Andare a Braccetto

Risparmio e Rispetto per l’Ambiente Possono Andare a Braccetto

12/03/2015

San Daniele del Friuli (Udine), 12 marzo 2015 - Vantaggi per il portafoglio dei consumatori, con un occhio di riguardo anche per l’ecosistema. Sono due dei punti di forza di Super Solar Maxi Plus, sistema solare termico a circolazione forzata per la produzione di acqua calda sanitaria e che funge anche da integrazione al riscaldamento.

Questa tecnologia è prodotta e commercializzata da Solar Energy Group, azienda con il “quartier generale” a San Daniele del Friuli e che conta anche su altri due Centri servizi, ubicati ad Asti e Bologna, con 20 organizzazioni dislocate principalmente nel Nord Italia. Nel territorio nazionale, sono attivi circa 80 promoter, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente la rete.

Un sistema solare termico di ultima generazione (ulteriori dettagli tecnici sono reperibili all’indirizzo www.supersolar.it), che consente a chi lo sceglie di godere di molti benefici. Anzitutto, un risparmio consistente sulla bolletta del gas, che può essere ridotta anche del 50 per cento, e poi una minor usura della caldaia, acqua calda sanitaria gratis in abbondanza e miglioramento della classe energetica dell’abitazione.

E non finisce qui. Oltre a questi vantaggi, non va dimenticato il contributo statale per chi decide di adottare un sistema quale Super Solar Maxi Plus. Sono ancora in vigore, infatti, gli incentivi erogati dallo Stato nel contesto del Conto Energia Termico, contributo a fondo perduto che consente di riavere indietro, in soli due anni, fino al 65 per cento dell’investimento sostenuto per l’impianto.

Super Solar Maxi Plus è molto versatile: una speciale tecnologia consente al bollitore di adattarsi a ogni tipologia di riscaldamento, compreso quello “classico” con i radiatori, ed è integrabile a sistemi quali termocamino, idrostufa e pompa di calore. L’impianto è disponibile a cinque o sei collettori da 2,6 metri quadrati, per una superficie variabile da 13 a 15,60 metri quadrati. Sotto il profilo tecnico, integra il classico funzionamento del termico forzato attraverso l’utilizzo di un serbatoio specifico con all’interno un tubo in acciaio inossidabile corrugato e spiralato avvolto a serpentina.

Solar Energy Group offre ai suoi potenziali clienti un servizio di consulenza gratuita e la sua rete di promoter è a disposizione per ogni esigenza. A questo proposito, l’azienda offre un’opportunità a chi è interessato a diventare consulente non soltanto in Friuli, ma anche in altre aree: per informazioni, è possibile visitare il sito www.supersolar.it (nella sezione “contatti”, c’è una finestra “lavora con noi” ed è possibile compilare il format per la candidatura), oppure chiamare il numero 0432/941208.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui Social Network e...

Articoli che ti potrebbero interessare:

ASSIL: al via la IX edizione di formazione in luce

Un progetto formativo che mira a rendere più competitiva l’industria italiana dell’illuminazion... (continua)

Omaggio a Maurizio Gambini, colonna del giornalismo del settore elettrico

Ingegnere di formazione e giornalista per vocazione, Maurizio ha saputo unire competenza tecnica e c... (continua)

Sostenibilità e digitalizzazione: il Supplier Day di LOVATO Electric

LOVATO Electric, con oltre 100 anni di storia alle spalle, continua a innovare e crescere, come dimo... (continua)

Al via oggi il debutto delle Giornate dell’Installatore Elettrico

La nuova manifestazione organizzata da Promoberg dedicata ai professionisti del settore elettrico ac... (continua)

In evidenza

Rinnovabili, iter semplificato per i piccoli impianti

Nuova delibera ARERA per gli impianti al di...